- 18/03/2025
- Posted by: InnoChi
- Categories: Applicazioni Tecniche, progettazione e produzione stampi, Stampaggio di precisione, Stampaggio termoplastico, Stampi termoplastici

Dalla modellazione CAD/CAM al prodotto finito
Quello dello stampaggio termoplastico è un processo complesso e multidisciplinare, in cui competenza tecnica ed esperienza si uniscono a strumenti digitali avanzati. L’obiettivo è trasformare un’idea in un prodotto concreto, ottimizzando tempi, costi e qualità.
In questo articolo vediamo passo dopo passo come avviene il processo, dalla fase iniziale di progettazione CAD/CAM fino alla realizzazione del prodotto finito.
Analisi del progetto e del componente
Il punto di partenza è sempre il disegno del componente da produrre.
In questa fase vengono valutati: le funzioni che il pezzo dovrà svolgere, il contesto d’uso (estetico, tecnico, meccanico), i materiali più adatti (considerando caratteristiche come resistenza, flessibilità, trasparenza o colore), i volumi di produzione previsti (piccola, media o grande serie).
Una corretta analisi iniziale permette di prevenire problemi futuri e ottimizzare il design già dalle prime fasi.
Modellazione CAD 3D
Grazie ai software CAD 3D, il componente viene modellato in modo preciso.
In questa fase si definiscono geometrie e spessori, pendenze necessarie per l’estrazione, eventuali inserti o zone tecniche.
Il modello virtuale diventa la base per tutte le simulazioni e i calcoli successivi, garantendo coerenza tra design e realizzazione.
Simulazioni e ottimizzazione dello stampo
Prima di passare alla costruzione dello stampo, vengono effettuate analisi di riempimento e simulazioni di stampaggio.
Questi test permettono di prevedere eventuali ritiri o deformazioni del materiale, la distribuzione uniforme del flusso plastico, i punti critici in cui potrebbero crearsi tensioni o difetti. In tal modo è possibile correggere il progetto, evitando sprechi e rilavorazioni inutili. Insomma, un passaggio fondamentale, che ci impedisce di perdere tempo e denaro.
Stampaggio termoplastico: progettazione
Una volta validato il modello, si passa alla progettazione dello stampo.
Qui entrano in gioco diversi elementi:
- la scelta della tipologia di stampo (mono o multi-cavità, a canale caldo o freddo);
- la progettazione dei sistemi di iniezione e raffreddamento;
- la definizione delle linee di divisione e degli estrattori.
Ogni dettaglio è fondamentale per garantire ripetibilità e durata nel tempo.
Costruzione con tecnologia CAM
Attraverso sistemi CAM (Computer-Aided Manufacturing) e macchine CNC ad alta precisione, i blocchi di acciaio o alluminio vengono lavorati per ottenere lo stampo reale.
La fase produttiva comprende fresatura, elettroerosione e lavorazioni di precisione che traducono il progetto virtuale in uno strumento fisico.
Prove stampo e validazione
Prima della produzione in serie, lo stampo viene testato con prove di stampaggio.
In questa fase si verificano: la qualità del pezzo prodotto, la corretta funzionalità dei sistemi di raffreddamento ed estrazione, eventuali aggiustamenti o rifiniture da eseguire.
Solo dopo la validazione, lo stampo è pronto per avviare la produzione.
Dal prototipo alla produzione in serie
Con lo stampo approvato, si avvia lo stampaggio vero e proprio. In questa fase il cliente riceve campionature iniziali, seguite poi dalla produzione a pieno regime.
Grazie a una progettazione accurata, ogni pezzo mantiene le stesse caratteristiche, assicurando qualità costante e riduzione degli scarti.
Stampaggio termoplastico: hai bisogno di noi?
La progettazione di uno stampo termoplastico è un processo che unisce tecnologia digitale e know-how artigianale. Dalla modellazione CAD alle lavorazioni CAM, ogni passaggio è cruciale per trasformare un’idea in prodotto reale, efficiente e competitivo.
Affidarsi a un partner con esperienza significa ridurre rischi, tempi e costi, ottenendo stampi e componenti plastici di qualità superiore. Se hai bisogno del lavoro di professionisti competenti e affidabili, noi siamo qui per te. Clicca e contattaci direttamente.